
Ecco il programma:
I. parte (ore 9,30 – 13,30): 'La rilevanza penale delle vessazioni a danno dei dipendenti'; 'Coinvolgimento e risposte del medico del lavoro/medico competente alla luce del D.Lgs 81/2008'; 'Realizzare un clima relazionale a vantaggio della qualità della vita e delle prestazioni di chi lavora' .
II. parte (ore 14,30 – 16,30): 'La valutazione medico legale e gli strumenti di prova del danno'; 'Tutela nel sistema previdenziale pubblico: panorama metodologico ed uniformità valutativa'; 'Soggettività del vissuto e oggettività della prova: la esclusione di una eventuale simulazione'; 'Deduzione e prova delle circostanze a sostegno della causalità e dell’effettiva ricorrenza dei danni'; 'La determinazione e la liquidazione dei danni subiti in ipotesi dal lavoratore'.
I. parte (ore 9,30 – 13,30): 'La rilevanza penale delle vessazioni a danno dei dipendenti'; 'Coinvolgimento e risposte del medico del lavoro/medico competente alla luce del D.Lgs 81/2008'; 'Realizzare un clima relazionale a vantaggio della qualità della vita e delle prestazioni di chi lavora' .
II. parte (ore 14,30 – 16,30): 'La valutazione medico legale e gli strumenti di prova del danno'; 'Tutela nel sistema previdenziale pubblico: panorama metodologico ed uniformità valutativa'; 'Soggettività del vissuto e oggettività della prova: la esclusione di una eventuale simulazione'; 'Deduzione e prova delle circostanze a sostegno della causalità e dell’effettiva ricorrenza dei danni'; 'La determinazione e la liquidazione dei danni subiti in ipotesi dal lavoratore'.
Segreteria del Convegno: Dott. V. Tripeni. e-mail: tripeni@fastwebnet.it tel. 02 4390 908 – 3470469694 - Avv. A. Bana. e-mail: ab@studiobana.it.
Nessun commento:
Posta un commento