
26/02/09
Calderone, i Consulenti Lavoro Sono Cultori Della Legalità

Crisi: Jpmorgan Taglia 12.000 Posti Di Lavoro

22/02/09
Concorsi interni e obblighi di correttezza
Nel caso in cui il datore di lavoro, nei procedimenti di selezione per la promozione dei dipendenti, non abbia rispettato i principi di correttezza e buona fede è tenuto a risarcire il lavoratore escluso dei danni per la perdita di chance, quantificabili sulla base del tasso di probabilità che il lavoratore medesimo aveva di risultare vincitore qualora la selezione tra i concorrenti si fosse svolta in modo corretto e trasparente; in tal caso grava sul lavoratore l'onere di provare, pur se solo in modo presuntivo o secondo un calcolo di probabilità, il nesso causale tra inadempimento e l'evento dannoso, attraverso l'allegazione e la prova di quegli elementi di fatto idonei a far ritenere che il regolare svolgimento della procedura selettiva avrebbe comportato una concreta, effettiva, e non ipotetica, probabilità di vittoria.
Draghi: Camusso, Ad Allarmi Seguano Politiche Per Lavoro

Incidenti lavoro: puliscono cisterna, intossicati due operai

21/02/09
LAVORO: PSICOLOGI IN UFFICIO O FABBRICA CONTRO STRESS, PROPOSTA ORDINE LAZIO

19/02/09
L'Europa contro il lavoro illegale

Trattamento più blando infine per i datori di lavoro di immigrati clandestini per servizi domestici (come le 'badanti'), a meno di casi di sfruttamento grave. Il testo di oggi è stato poi integrato da una dichiarazione comune con il Consiglio che lasci aperta la strada a sanzioni simili per punire anche le imprese titolari di subappalti. Un ultimo scoglio che il relatore dell’assemblea ha dovuto superare nel suo negoziato con il Consiglio è stata la reticenza di molti stati membri ad accettare la concessione del soggiorno temporaneo ai clandestini 'liberati' dallo sfruttamento del datore di lavoro in nero. Al contrario molte capitali avrebbero preferito adottare la recente direttiva sui rimpatri che renderebbe inammissibili questi permessi temporanei. Il Parlamento europeo, tuttavia, ha tenuto duro, minacciando di non approvare il compromesso se non avesse previsto i permessi di soggiorno temporanei, e alla fine ha vinto.
17/02/09
UE, PREVISTA PERDITA 3,5 MLN POSTI LAVORO IN 2009

15/02/09
SICUREZZA LAVORO: SACCONI, NUOVE MISURE CON CONSENSO ATTORI SOCIALI

Lavoro, primi passi globali: 500 stage nelle ambasciate

Al via il primo bando annuale del Programma Tirocini del ministero degli Affari Esteri, realizzato in collaborazione dal ministero degli Esteri e dalle università italiane con il supporto della Fondazione Crui, Conferenza rettori università italiane. Il bando prevede tirocini di tre mesi nelle più importanti città del mondo, da New York a Istanbul, da Rio de Janeiro a Singapore.
Andare a Mosca per collaborare alle attività dell'ufficio economico-commerciale dell'ambasciata italiana nella capitale russa; partecipare per conto dell'Ufficio politico dell'ambasciata a Berlino a seminari ed elaborare relazioni sulla politica estera tedesca. Arrivare fino ad Oslo per collaborare con l'ambasciata nel monitoraggio delle attività in favore della promozione della lingua e cultura italiana in Norvegia. Attraversare l'Oceano Atlantico per andare a Brasilia e partecipare, per l'ambasciata italiana, ad incontri, seminari, conferenze sui temi della cooperazione allo sviluppo e tradurre testi dal portoghese all'italiano su temi di cooperazione. Queste, sono solo alcune delle attività previste dagli stage di tre mesi offerti dal bando. Le destinazioni dei vincitori del concorso, sono sparse in tutto il pianeta. Dall'Europa all'Oceania, dall'Africa alle Americhe. Tra le città di destinazione ci sono, solo per citarne alcune, Bruxelles, Sidney, Vienna, Melbourne, Singapore, Tokio, Tunisi, Pretoria, New York, San Francisco, Los Angeles, Lima, Vancouver, Montreal, Budapest, Rio de Janeiro, Istanbul, Ankara, Stoccolma, Madrid e Barcellona. Il Programma Tirocini del ministero degli Affari Esteri permette ai giovani di svolgere un tirocinio di tre mesi presso il ministero, le ambasciate, le rappresentanze diplomatiche, gli uffici consolari, gli istituti di cultura italiani all'estero e tutte le rappresentanze permanenti presso le organizzazioni internazionali e negli uffici di Roma. Nel dettaglio, possono partecipare al bando in oggetto, i laureandi che abbiano superato il settanta per cento degli esami del proprio piano di studi con una votazione non inferiore a 27 su 30 ed i laureati di laurea triennale e del vecchio ordinamento ed i partecipanti di master. I candidati dovranno inoltre avere una conoscenza di lingue che varieranno a seconda dell'offerta a cui ci si vuole candidare. I tirocini che sono complessivamente 538, si svolgeranno nel periodo compreso tra il 4 maggio 2009 e il 4 agosto del 2009. La scadenza per la presentazione delle domande che devono essere presentate attraverso il sito http://www.formazionepiu.it/?q=node/1013, nell'apposita sezione, è fissata per l'11 febbraio 2009.
11/02/09
Lavoro: Uil, metastasi sommerso. In 3 anni 770.000 irregolari.

Nel corso di tale attività ispettiva, negli ultimi tre anni sono stati recuperati 5,4 miliardi di euro tra contributi e premi evasi, con un incremento tra il 2006 ed il 2008 del 29%.
E' quanto emerge da una elaborazione della Uil - Servizio Politiche del Lavoro e della Formazione, che ha analizzato i dati del Ministero del Lavoro negli anni 2006-2008. Nel dettaglio, nel 2008 le aziende ispezionate sono state 323.655 con un incremento del dell'11,5% rispetto al 2006, ma con una diminuzione del 5,6% rispetto al 2007, anno in cui sono state ispezionate 343.004 aziende. Nel 2008 le aziende che presentavano irregolarità lavorative sono state 198.496, con un incremento del 9,6% rispetto al 2006, ma in flessione del 9,2% se paragonate alle aziende trovate irregolari nel 2007 (218.561). Ma non accenna a diminuire il fenomeno dei lavoratori trovati irregolari, infatti nel 2008 sono stati 303.301 unita', con un incremento del 9,4% rispetto al 2007 (277.365 lavoratori irregolari) del 60,2% rispetto al 2006 (189.295 lavoratori irregolari). Diverso il discorso se si analizzano i dati sul lavoro nero, difatti nel 2008 sono stati scoperti 126.600 lavoratori in nero, con una diminuzione del 10% rispetto al 2007 (140.642 unita'), ed in leggero aumento dell'1,6% rispetto al 2006 (124.564 unita').
"Questi dati dimostrano - commenta Guglielmo Loy, segretario confederale Uil - come il sommerso sia ancora una metastasi e che, anche in un momento di crisi come questo, in cui si cerca di estendere tutele a chi ne è privo, non si può pensare di abbassare la guardia nei confronti di un fenomeno che produce violazione di diritti e tutele. I dati dimostrano che le politiche di contrasto al lavoro nero condotte negli anni scorsi, soprattutto con i contratti di emersione e le norme "chiusura cantiere", hanno prodotto una diminuzione di questo fenomeno". Ma, al contempo, "occorre continuare a prestare attenzione e a combattere i fenomeni di fittizi rapporti di lavoro e di elusione contributiva che si nascondono dietro il dato della crescita dei lavoratori irregolari. Ci preoccupa, quindi, la significativa diminuzione dell'attività ispettiva programmata per il 2009, che pur se prospettata nel segno di una "maggiore qualita'" dell'attività ispettiva, rischia di aumentare la sacca di lavoratori in nero e irregolari. Infatti, per il 2009,- continua Loy - le ispezioni programmate dal Ministero del Lavoro nelle aziende diminuiranno del 24% rispetto al 2008, passando dalle oltre 182 mila aziende ispezionate nel 2008 alle 138 mila del 2009. La diminuzione interesserà, ad eccezione del Piemonte, tutte le Regioni, a partire dalla Calabria e dall'Abruzzo dove si prevede un calo delle ispezioni rispettivamente del 46,7% e del 37,9%". Inoltre, nell'attività ispettiva, non sono chiare quali irregolarità verranno sanzionate, dal momento che le direttive indicano espressamente che si procederà a sanzionare soltanto quelle aziende che presentano irregolarità "sostanziali", senza che si sia stabilito quali esse siano. "Crediamo - conclude Loy - che sia necessario proseguire la battaglia contro l'irregolarità, intensificando i controlli, dotando di maggiori strumenti e di maggior personale le strutture ispettive, per restituire quei diritti negati al più alto numero di lavoratori e lavoratrici e dare così un segnale che l'evasione e la irregolarità contributiva sono una malattia che si può curare".
08/02/09
CRISI: REGIONE LIGURIA STANZIA 50 MLN PER MONDO DEL LAVORO

07/02/09
FIERE INTERNAZIONALI DEL FRANCHISING 2009

La rassegna più importante per il Meridione economico avverrà anche quest’anno presso il Centro Espositivo “Le Ciminiere” di Catania, che ospiterà la 12° edizione del Salone del Franchising e del Commercio Innovativo, promossa da Fiera del Sud. Nel corso della manifestazione ci sarà un importante spazio rivolto alla formazione, grazie all’organizzazione degli “Educational Tour”, rivolti a studenti e non, interessati ad intraprendere percorsi formativi e conoscitivi al fine di generare opportunità per la nascita di imprese nel settore.
In seguito sarà affrontata la presentazione di un Case Study, con l’esposizione di particolari esperienze del mondo del franchising ed infine, per coinvolgere in prima persona gli studenti e renderli protagonisti degli Educational Tour, sarà previsto uno spazio di confronto dedicato alle idee degli studenti stessi.
La location della settima edizione del Roma Expo Franchising, che anche quest’anno potrà avvalersi del prestigioso Patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, sarà ancora una volta la Fiera di Roma. Mentre il Franchising & Trade di Milano, Salone Internazionale del Franchising e del Commercio di tradizione ormai ventennale, in questa edizione, oltre che al mondo dell’affiliazione commerciale, dedicherà ampio spazio anche all’offerta formativa, attraverso seminari professionali organizzati in collaborazione con Job 24 (Sole 24 Ore) e ad incontri di confronto con esperti o rappresentanti delle associazioni di categoria.
Le tappe del franchising non si esauriscono in suolo nazionale ma sono planetarie, infatti Assofranchising è riuscita a pianificare anche delle manifestazioni fieristiche che si terranno in tre principali capitali europee: Atene, Parigi e Barcellona. La partecipazione a tutte e tre le fiere internazionali rappresenta un ottimo investimento a sostegno dei brand. In linea con l'importanza strategica e pratica dei tre eventi, Assofranchising ha approntato un'offerta globale dal costo limitato, già comprensiva di albergo sia ad Atene sia a Barcellona, per poter agevolare la partecipazione ai tre importanti appuntamenti del franchising. Dunque con un costo totale limitato sarà possibile aderire a tutte e tre le manifestazioni.
06/02/09
LAZIO: COMM.NE LAVORO, OK A PROPOSTA AUMENTO INCENTIVI LSU

05/02/09
LAVORO: INPS, CAMBIA COMUNICAZIONE ASSUNZIONE COLF, ORA BASTA TELEFONATA

04/02/09
825 posti presso agenzia delle entrate, selezione pubblica per assunzione

La domanda va redatta su carta libera secondo le indicazioni contenute nel modello allegato al presente bando e reperibile presso le Direzioni Regionali dell’Agenzia delle Entrate, www.agenziaentrate.it e delle Direzioni Generali interessate alla procedura. La domanda deve essere presentata a mano o spedita, a mezzo di raccomandata con avviso di ricevimento, alla Direzione Regionale cui si riferiscono i posti per i quali si intende concorrere. Le sedi, il giorno e l’ora di svolgimento della prova oggettiva tecnico-professionale saranno pubblicati il giorno 22 maggio 2009, con valore di notifica a tutti gli effetti, nel sito Internet dell’Agenzia delle Entrate, www.agenziaentrate.it. Le commissioni di esame formeranno le graduatorie di merito secondo la votazione conseguita nella prova finale; qualora sussistano eventuali parità sarà preferito il candidato più giovane di età, secondo quanto previsto dall’articolo 3, comma 7, della legge n. 127/1997. I candidati dichiarati vincitori ed in regola con la documentazione prescritta sono assunti in servizio, previa sottoscrizione del contratto individuale di lavoro, e sono tenuti a permanere nella regione di prima destinazione per un periodo non inferiore a cinque anni. Ad essi viene attribuito il trattamento economico previsto per la terza area funzionale, per la fascia retributiva F1, del contratto collettivo nazionale di lavoro delle Agenzie Fiscali.
03/02/09
Lavoro: in Italia in 10 anni più occupati, ma cresce il rischio del sommerso

01/02/09
Lavoro, allarme Onu sul 2009: 50 milioni di posti a rischio

Iscriviti a:
Post (Atom)